Tour
delle Robbiane di montagna

Balze di Verghereto / Badia Tedalda / Pieve Santo Stefano / Caprese Michelangelo / Verna / Bibbinena / Poppi / Pratovecchio / Stia / Bagno di Romagna

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Nota

Foto in aggiornamento

Base di partenza: Bagno di Romagna con la Basilica di santa Maria Assunta che ospita, tra i tanti capolavori, una terracotta policroma raffigurante Santa Agnese di Andrea della Robbia.

1° tappa

Da Bagno di Romagna a Balze di Verghereto, 28 min. (24,6 Km.) SS 3 bis e SP 38.
Bagno di Romagna: Chiesa di Santa Maria Assunta. La statua “Madonna con Bambino” di Giovanni di Andrea della Robbia
Balze di Verghereto: Chiesa di Santa Maria Assunta. Pala “Madonna con Bambino tra i Santi ed il Miracolo dell’Apparizione” di Benedetto Buglioni.

Consigliabile:
-Salita al Fumaiolo
-Sorgenti del Tevere
-Eremo di Sant’Alberico

2° tappa

Da Balze di Verghereto a Badia Tedalda, 26 min. (20,1 Km.) per Via Alto Marecchia.
A Badia Tedalda la Chiesa di S. Michele Arcangelo ospita otto robbiane attribuibili a Santi e Benedetto Buglioni. A Fresciano, 15 min. (11,4 Km.) per SP Marecchia, SP 258 e Via Alto Marecchia, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo conserva una terracotta “Cristo che consegna le chiavi a San Pietro” dei fratelli Santi e Benedetto Buglioni. A Monte Botolino, 15 min. (5,6 Km.) per strada comunale di Serriola, la Chiesa di San Tommaso conserva “L’incredulità di San Tommaso”, robbiana di Santi Buglioni.

3° tappa

Da Badia Tedalda a Pieve Santo Stefano, 26 min. (21,3 Km.) per SP 258 e SP Sestinese.
A Pieve Santo Stefano, la Collegiata di Santo Stefano conserva un dossale della bottega di Andrea della Robbia “L’Assunzione di Maria tra i Santi Francesco, Antonio da Padova, Girolamo e Antonio Abate” e un “Sebastiano alla colonna” attribuito a Giovanni della Robbia. A Valsavignone, 9 min. (8,5 Km.) per SS 3 bis e SP Tiberina, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo conserva la “Madonna tra i Santi Pietro e Clemente” della bottega Della Robbia.

Consigliabile:
Nelle vicinanze da segnalare a Baldignano la cripta della Chiesa di San Lorenzo risalente all’11mo secolo; a Bulciano il panorama mozzafiato e i ricordi letterari di Giovanni Papini a lungo residente in quei luoghi; a Montalone la Chiesa dei SS Giacomo e Cristoforo che ospita la “Resurrezione di Cristo”, tavola di Gerino da Pistoia.

4° tappa

Da Pieve Santo Stefano a Caprese Michelangelo, 14 min. (10,2 Km.) per SP 208 e SP 47.
Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano. “Madonna incoronata da due angeli tra i santi Ippolito e Cassiano”, opera attribuita a Giovanni della Robbia.

Consigliabile:
Visita alla casa natale di Michelangelo.

5° tappa

Da Caprese Michelangelo alla Verna, 29 min. (17,3 Km.) per SP 54.
La Verna: Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Sull’altare “L’Assunta che dona la cintola a San Tommaso tra i Santi Gregorio, Francesco e Bonaventura” di Andrea della Robbia. Nel tramezzo “La Natività con San Francesco e Sant’Antonio” di Luca della Robbia il Giovane e la “Pietà” di Giovanni della Robbia. Basilica Maggiore dedicata a alla Madonna Assunta. “L’Annunciazione”, “L’Ascensione” e “La Natività” di Andrea Della Robbia. La “Madonna del Rifugio” della Bottega di Andrea della Robbia, “San Francesco” e “Sant’Antonio Abate” di Andrea della Robbia.
Cappella del Conte Checco di Montedoglio. “La Pietà” di Santi Buglioni.
Cappella delle Stimmate: “Cristo crocifisso fra angeli con ai piedi la Madonna, San Giovanni, San Francesco e San Girolamo dolenti” di Andrea della Robbia. Tondo della “Madonna con Bambino benedicente” della bottega di Andrea della Robbia.

6° tappa

Dalla Verna a Bibbiena, 35 min. (24,7 Km.) per SP 208.
Bibbiena: Chiesa di San Lorenzo. “Deposizione e lamentazione sul Cristo Morto” e “Natività con adorazione dei pastori” di Luca della Robbia il Giovane. Santuario di Santa Maria del Sasso. “Gesù Cristo e Giovanni Battista: Ecce Agnus Dei” di Santi Buglioni.

Consigliabile:
Visita del vicino borgo di Ortignano Raggiolo

7° tappa

Da Bibbiena a Poppi, 15 min. (11,4 Km.) per SR 70 della Consuma e Via di Camaldoli.
POPPI:
CASTELLO DEI CONTI GUIDI
“Stemma Araldico di Andrea di Tommaso Sertini” e “Stemma Araldico di Andrea di Giuliano Particini e di Particino di Giuliano Particini” di Luca della Robbia il Giovane.
“Stemma araldico di Ottaviano di Cesare Petrucci” e “Stemma Araldico di “Bindaccio de Cerchi” della bottega di Andrea della Robbia.
“Madonna della cintola e Santi” di Benedetto Buglioni.
CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA
“Natività con i Santi Francesco e Antonio da Padova” di Benedetto Buglioni.
PORRENA DI POPPI:
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
“Madonna della cintola” di Santi Buglioni.
MEMMENANO:
CHIESA DI SAN MATTEO 
“Pentecoste” di Andrea della Robbia e Luca della Robbia il Giovane.
CAMALDOLI:
SACRO EREMO
“Madonna in trono con Bambino e Santi” di Andrea della Robbia.

Imperdibile visita del Monastero di Camaldoli e della Farmacia

8° tappa

Da Poppi a Pratovecchio, 10 min. (9,4Km) strada SR 70 e strada prov 310 del bidente.

Da Pratovecchio a Stia, 5 min. (2,5Km) strada provinciale 310 del bidente

PRATOVECCHIO:
Edicola nel Borgo di Mezzo con Madonna in Trono con Bambino Benedicente e i Santi Giovanni Evangelista e Sebastiano di Giovanni della Robbia.
Casalino di Pratovecchio – Chiesa di Santa Maria: con “Ciborio” di scuola robbiana,

STIA:
Santuario di Santa Maria delle Grazie: Ornamento di un’acquasantiera in marmo – nella lunetta sopra l’altare di sinistra Annunciazione – parte del fregio che gira intorno al presbiterio composto di 30 teste di cherubini – tondi dei 4 evangelisti – Natività di Gesù con adorazione dei pastori – Apparizione della Vergine a Monna Giovanna; tutte opere attribuibili a Benedetto Buglioni

Pieve di Santa Maria Assunta: “Madonna con bambino” di Andrea della Robbia – “Ciborio” di Benedetto e Santi Baglioni
Oratorio della Madonna del Ponte: “Madonna in trono con Bambino e i Santi Rocco e Sebastiano” di Santi Buglioni

Consigliabile: Castello di Romena, Pieve di San Pietro di Romena, Chiesa di San Biagio nella frazione di Ama, Castello di Porciano

9° tappa

Da Stia a Bagno di Romagna, 1h30min, 76,5 Km9 strada provinciale 310 del bidente fino a Santa Sofia poi strada provinciale 26 fino a San Piero in Bagno e strada provinciale 71 fino a Bagno di Romagna.

Corniolo dopo 46 min (29,4km):
Chiesa di San Pietro: “Assunta” di Giovanni della robbia

Consigliabile: Salendo al Falterona trekking al Lago degli Idoli, passeggiata dal Passo della Calla alla cima del Monte Falco, sosta in Campigna, deviazione alla Diga di Ridracoli (da Corniolo 29 minuti, 19,8 km), visita di Santa Sofia e dintorni (Pondo, Pieve di Sant’Ellero, Villa di Teodorico a Galeata, Museo Mambrini a Pianetto, Santuario di Corzano)